![]() |
Via Ceglie 9 |
Descrizione:Â
Il 14 ottobre 1991, 13 aziende vivaistiche costituirono volontariamente il CO.VI.P con sede in Locorotondo (BA). Gli scopi statutari del CO.VI.P. sono: - Realizzare e gestire centri di moltiplicazione (campi di piante madri per marze e semi) -Promuovere e diffondere l’utilizzazione del materiale di propagazione certificato - Assumere iniziative idonee alla qualificazione genetica e sanitaria del materiale vivaistico prodotto dai consorziati -Garantire l’assistenza tecnica ai consorziati in tutte le fasi produttive e di commercializzazione Per la realizzazione dei suoi programmi, fino ad oggi, il CO.VI.P. ha realizzato: -         Campi di piante madri per marze e semi -         Centri di moltiplicazione riconosciuti dal Servizio Nazionale di Certificazione Volontaria del materiale di propagazione vegetale Tra le altre attività che il CO.VI.P. svolge ricordiamo: -Collaborazione alle attività svolte dagli organismi di categoria, CIVI-Italia, in ambito nazionale - Collaborazione con organismi ed istituzioni scientifiche per l’avvio di programmi di certificazione in Paesi del bacino del Mediterraneo -Stage per tecnici italiani e stranieri, studenti di scuola secondaria ed universitari sulla gestione dei campi di piante madri e vivai e sulle tematiche inerenti i programmi di certificazione del materiale di propagazione - Collaborazione con istituzioni scientifiche, di ricerca e sperimentazione per la valutazione di nuove selezioni e/o varietà di fruttiferi idonee alla coltivazione in ambiente meridionale e mediterraneo quali: • Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Roma • Dipartimento di Colture Arboree – Università di Bologna • Dipartimento Ortoflorofrutticoltura - Università di Firenze • Istituto di Coltivazioni Arboree – Università degli Studi di Milano • C.R.P.V. di Cesena • Dip. Protezione Piante e Microbilogia Applicata – Università degli Studi di Bari • Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari • C.R.S.A. Basile Caramia di Locorotondo |