![]() |
Tel. (+39) 335 7769101 Dr. Riccardo Mirandola Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Siti. www.vitiver.it |
Descrizione:
Il Consorzio nasce nel 2000 per volontà dell’allora Associazione Florovivaisti Veronesi (ora Associazione lorovivaisti Veneti che conta 150 aziende associate in tutto il Veneto) allo scopo di promuovere in tutte le forme possibili il florovivaismo locale. Attualmente sono 28 le aziende socie del Consorzio, divise in 3 distinti settori: produttori di crisantemo, vivaisti viticoli, vivaisti frutticoli. I produttori di crisantemo hanno brevettato nel 2008 2 varietà di crisantemo mayshoesmith che ora sono gestite per l’Italia da Albani e Ruggieri. Attualmente è in essere un progetto finanziato dalla Regione Veneto volto allo studio e alla brevettazione di una ulteriore varietà di crisantemo chiamata “Luna Bianca”. I Vivaisti Viticoli hanno iniziato nel 2004 un progetto per lo studio di nuovi cloni di vite in collaborazione con la Provincia di Verona e Cra Vit di Conegliano. Attualmente sono 60 i biotipi in conservazione e nel 2012 si omologheranno i primi 4 cloni. Negli anni successivi si procederà all’omologazione dei rimanenti cloni. Il Consorzio nel 2012 ha iniziato anche un progetto di ibridazione di viti per individuare varietà resistenti e/o tolleranti a oidio e peronospora . Il progetto darà i primi frutti entro 8 anni. Con il Cra Vit di Conegliano e con l’Università di Padova è in essere un progetto, finanziato dalla Regione Veneto, per lo studio del’agro batterio della vite. I Vivaisti di Piante da Frutto hanno attivato nel 2012 un progetto volto alla piantumazione di un campo di piante madri di drupacee in località Castagnaro di Verona su un appezzamento di terreno di 15 mila metri quadrati. Oltre al questo campo di piante madri si sta attivando un progetto di ricerca di nuove varietà di piante da frutto in collaborazione con la Provincia di Verona e il Cra di Forli (Unità di Ricerca per la Frutticoltura). Il Consorzio ha sede a Verona in viale del Lavoro 52, sede della Coldiretti. E ha un ufficio operativo a Bussolengo in via Molinara 50 (sede dell’Associazione Florovivaisti Veneti). Lo stesso Consorzio è dotato di n 2 pc portatili, stampanti, Ipad, iPhone . Consorzio e Associazione lavorano in simbiosi su tutti i progetti sopra citati. |